Come valutare la qualità di una connessione: confronto tra fibra ottica e FWA
Scegliere la giusta connessione a Internet è oggi una necessità prioritaria, sia per le famiglie che per le aziende. In Calabria, soprattutto nei comuni non serviti dalla rete in fibra ottica, è fondamentale comprendere le reali differenze tra la vera fibra ottica (FTTH) e la tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) per fare una scelta consapevole.
Differenza tra fibra ottica e FWA
La fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) è attualmente la tecnologia più avanzata e stabile disponibile sul mercato. Il segnale viaggia interamente su cavi in fibra ottica fino all’abitazione o alla sede aziendale, garantendo:
- velocità fino a 2,5 Gbps
- latenze molto basse
- alta stabilità anche con più dispositivi connessi
La tecnologia FWA, invece, si basa su un collegamento misto: il segnale Internet viaggia via fibra fino a una stazione radio base, e da lì viene trasmesso via onde radio all’antenna installata presso il cliente. I vantaggi principali della FWA sono:
- buona velocità (fino a 100 Mbps in download)
- accessibilità in zone dove la fibra non arriva
- tempi di attivazione più rapidi
Tuttavia, la qualità del segnale FWA può risentire della presenza di ostacoli fisici o della distanza dalla stazione radio.
Per garantire prestazioni ottimali, Valcom Calabria procede all’installazione del servizio solo nei casi in cui siano assenti impedimenti significativi alla trasmissione del segnale.
La nostra rete FWA è progettata con una distribuzione capillare dei punti di trasmissione, assicurando una copertura uniforme e riducendo al minimo le distanze tra le antenne e le abitazioni servite.
Questo approccio consente di mantenere elevati standard di stabilità e velocità anche nelle aree più complesse dal punto di vista orografico.
Metriche per valutare una buona connessione
Quando si parla di qualità della connessione, ci sono alcune metriche fondamentali da considerare:
- latenza (ping): misura il tempo di risposta tra il dispositivo e il server. Una bassa latenza è essenziale per videoconferenze, VoIP e gaming.
- banda minima garantita: rappresenta la velocità minima che l’operatore si impegna a fornire, anche nei momenti di maggior traffico.
- jitter: indica la variazione nella latenza. Valori elevati rendono instabili applicazioni in tempo reale come videochiamate o streaming.
- perdita di pacchetti: una connessione affidabile dovrebbe presentare valori prossimi allo 0%.
Con la fibra ottica, questi parametri sono molto più stabili e prevedibili rispetto a una connessione FWA, che può risentire di interferenze radio o congestione della rete.
Copertura in Calabria: esempi pratici
Valcom Calabria offre la vera fibra ottica VFiber nei comuni di:
- Borgia (CZ)
- Roccelletta di Borgia (CZ)
- Vallefiorita (CZ)
In queste aree, i clienti possono usufruire di tutte le potenzialità della connessione FTTH, ideale per chi lavora da casa, segue corsi online o gestisce attività digitali.
Per gli altri comuni calabresi, Valcom Calabria propone la tecnologia FWA, una soluzione affidabile che consente una connessione veloce anche in zone rurali o collinari, dove la posa della fibra non è ancora disponibile.
Ad esempio, in piccoli centri delle Serre Calabresi o nelle aree periferiche del crotonese, la FWA consente alle famiglie di navigare in modo stabile, accedere ai servizi online e restare connessi.
Scopri l’offerta più adatta alla tua zona
Valcom Calabria continua a investire sul territorio con soluzioni personalizzate, trasparenti e ad alte prestazioni. Che tu sia in un comune coperto dalla fibra ottica o in una zona servita da FWA, puoi contare su un’assistenza dedicata e su connessioni pensate per durare.
Visita il sito www.valcomcalabria.it per scoprire l’offerta Internet più adatta alle tue esigenze.
Contattaci